Archivio articoli del mese di 0
Le sostanze alcooliche

Le sostanze alcoliche sono ampiamente diffuse e molto spesso la loro assunzione è eccessiva, rappresentando una dipendenza, anche nella popolazione più giovane. In questa unità …
Terapie farmacologiche ed effetti collaterali

In greco antico la parola pharmakon (φάρμακον) significava farmaco, medicina, ma anche veleno. Sull’etimologia del termine è centrato il senso di questa unità didattica, che …
I tempi di reazione

I tempi di reazione, che intercorrono fra la percezione e l’azione, sono influenzati da molteplici condizioni e stati neurfisiologici, ma soprattutto dall’uso di sostanze esogene, …
Stanchezza torpore e colpi di sonno

Viviamo in una società generalmente iperattiva e protesa alla produttività. In questo contesto i ritmi giornalieri e i cicli sonno-veglia sono alterati. I segni di …
Sostanze tossiche ed equilibrio psicofisico

A compendio delle unità didattiche precedenti, in particolare “Terapie farmacologiche ed effetti collaterali”, verranno qui ulteriormente descritti gli effetti delle sostanze tossiche, fra cui anche …
La percezione del rischio

In questa unità didattica si tratta il tema della percezione del rischio. Si descrive questo processo cognitivo che, secondo la visione più classica, orienta i …
Guida dopo assunzione di sostanze stupefacenti

Le droghe d’abuso, purtroppo, sono molto diffuse nei diversi strati della nostra società. In questa unità didattica verranno presentati i rischi nel mantenere le condizioni …